Partner
IRCAD
Fondato in Francia nel 1994, l'IRCAD è un istituto di ricerca di fama internazionale specializzato nei tumori dell'apparato digerente e nelle tecniche di chirurgia minimamente invasiva. Con sede a Strasburgo, in Francia, l'IRCAD è un centro di eccellenza che combina ricerca, formazione e innovazione tecnologica in chirurgia.
Fondato in Francia nel 1994, l'IRCAD è un istituto di ricerca di fama internazionale specializzato nei tumori dell'apparato digerente e nelle tecniche di chirurgia minimamente invasiva. Con sede a Strasburgo, in Francia, l'IRCAD è un centro di eccellenza che combina ricerca, formazione e innovazione tecnologica in chirurgia. L'istituto offre una formazione intensiva ai chirurghi, supportata da tecnologie all'avanguardia, e lavora a stretto contatto con le industrie mediche per sviluppare e testare nuovi strumenti chirurgici. La sua reputazione e le sue competenze lo rendono un punto di riferimento mondiale nel campo dell'innovazione chirurgica.
Lavorare con l'Hub
La partnership tra il Genolier Innovation Hub e l'IRCAD si basa su una serie di aree strategiche chiave volte a rafforzare la formazione, la ricerca e l'applicazione di tecnologie all'avanguardia nel campo della sanità. L'obiettivo di questa collaborazione è quello di spingere le frontiere della medicina di domani, offrendo agli operatori sanitari un accesso privilegiato alle ultime innovazioni.
Formazione e competenze chirurgiche
Una delle principali aree di collaborazione è lo sviluppo di programmi di formazione pratica. Sia l'Hub che l'IRCAD offrono una formazione complementare in condizioni cliniche reali: l'Hub utilizza simulatori o studi clinici su pazienti, mentre l'IRCAD utilizza animali o parti anatomiche. Questo approccio consente agli operatori sanitari di beneficiare di un'esperienza di apprendimento più completa.
Chirurgia oftalmica robotica
L'Hub e l'IRCAD stanno lavorando insieme per perfezionare le tecniche di chirurgia robotica nel campo dell'oftalmologia, offrendo ai pazienti soluzioni terapeutiche sempre più precise e meno invasive. Questa partnership strategica rappresenta un passo avanti verso una medicina più efficiente, più collaborativa e decisamente orientata al futuro.