Skip to main content

Giocatori

Istituti di ricerca e formazione

Un hub che lavora a stretto contatto con tutti i tipi di istituzioni accademiche, universitarie e di ricerca medica.

Ricerca

Presso il Genolier Innovation Hub colmiamo il divario tra la ricerca di base e il mondo clinico. Grazie alle nostre infrastrutture e competenze, siamo in grado non solo di portare le innovazioni scientifiche direttamente ai pazienti attraverso studi clinici appositamente progettati, ma anche di condurre una ricerca traslazionale volta a valutare l'efficacia e a migliorare le nuove applicazioni mediche. Questo circolo virtuoso fa parte della nostra missione: promuovere l'innovazione medica e metterla al servizio dei pazienti che ne hanno bisogno.

Centro di ricerca clinica e traslazionale

Il Genolier Innovation Hub dispone di un Centro di Ricerca Clinica e Traslazionale il cui scopo è accelerare l'implementazione clinica di trattamenti innovativi nei settori della farmacologia, delle tecnologie mediche, della salute digitale e delle bioscienze. L'unità ha una serie di obiettivi chiave:

1- Accelerare l'arrivo di nuovi trattamenti:

Uno dei nostri obiettivi principali è ridurre il tempo necessario affinché le nuove terapie raggiungano il letto del paziente, un processo lungo e complesso che generalmente richiede diversi anni. Grazie al Centro di ricerca clinica e traslazionale e alla stretta collaborazione con i medici e il personale sanitario, l'Hub dispone di tutte le infrastrutture e del know-how necessari per agire come uno sportello unico con processi agili e snelli in grado di accelerare in modo significativo la traduzione clinica delle principali scoperte scientifiche.

2- Migliorare i risultati per i pazienti:

Attraverso una ricerca mirata su malattie come il cancro, le malattie cardiovascolari e la medicina personalizzata, il nostro obiettivo è integrare i trattamenti standard esistenti con nuove opzioni terapeutiche innovative per migliorare i risultati dei pazienti. Colmando il divario tra conoscenze teoriche e soluzioni pratiche, miriamo a promuovere l'accesso alle innovazioni per coloro che ne hanno più bisogno, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e ad aumentare la loro sopravvivenza.

3- Sviluppare la medicina personalizzata:
Ogni paziente è unico e crediamo che anche i suoi trattamenti debbano esserlo. Studiando fattori come la genetica, lo stile di vita e l'ambiente del paziente, la nostra ricerca mira a sviluppare trattamenti personalizzati, adattati alle esigenze specifiche di ciascun individuo, al fine di massimizzarne l'efficacia.

4- Incoraggiare la collaborazione con partner innovativi:
L'Hub sta anche sviluppando partnership con aziende specializzate in biomedicina, tecnologia e innovazione in campo sanitario. Queste collaborazioni apportano nuove prospettive, tecnologie all'avanguardia e competenze complementari, ampliando il nostro potenziale di impatto significativo.

5- Garantire la sicurezza e l'efficacia di nuovi diagnostici e trattamenti:
Al centro della nostra ricerca c'è la sicurezza del paziente. Tutte le nostre innovazioni e i nostri trattamenti sono sottoposti a test rigorosi per garantirne l'efficacia e la sicurezza. Ci atteniamo a norme e regolamenti etici rigorosi per proteggere la salute e il benessere dei pazienti.

Prof. Lana E. Kandalaft

La professoressa Lana E. Kandalaft è attualmente direttore della ricerca clinica e traslazionale presso lo Swiss Medical Network e direttore associato della traduzione clinica presso ilLudwig Institute for Cancer Research.

Negli ultimi 20 anni, le sue attività di ricerca si sono concentrate sullo sviluppo di strategie innovative ed efficaci per tradurre in clinica le principali scoperte fondamentali, al fine di trasformarle in soluzioni concrete a beneficio dei pazienti. In precedenza, in qualità di capo dipartimento, ha creato e diretto per oltre 10 anni il Centre des Thérapeutiques Expérimentales del Dipartimento di Oncologia del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), un centro di innovazione con oltre 150 dipendenti la cui missione è accelerare la ricerca "dal laboratorio al letto del paziente" e la traduzione clinica di terapie oncologiche all'avanguardia, in particolare nei campi dell'immunoterapia e della medicina personalizzata.

Lana è anche una specialista riconosciuta nel campo dei vaccini contro il cancro, sia nella ricerca preclinica che in quella clinica. Con oltre 100 pubblicazioni scientifiche sullo sviluppo di vaccini e sulla ricerca clinica in riviste prestigiose come Nature Drug Discovery, Science e Nature, è considerata una figura di spicco nel campo dell'immunologia del cancro e dei vaccini terapeutici contro il cancro.

All'interno dello Swiss Medical Network, la sua missione attuale è quella di guidare il Centro per la ricerca clinica e traslazionale, promuovendo la ricerca traslazionale e colmando il divario tra la scienza di base e la ricerca clinica per garantire la rapida e sicura diffusione di nuovi interventi medici per i pazienti oncologici. Allo stesso tempo, i suoi sforzi si concentrano anche sullo sviluppo di nuovi vaccini per la prevenzione e il trattamento del cancro, con l'obiettivo finale di portarli ai pazienti.

Dr. Michele Graciotti

Il dottor Michele Graciotti è attualmente responsabile dello sviluppo clinico presso il Centro di ricerca clinica e traslazionale di Swiss Medical Network. Michele ha un solido background nella ricerca clinica e di base, con una profonda esperienza nella progettazione e nello sviluppo di nuovi trattamenti per rispondere a esigenze mediche globali, tra cui la malaria e il cancro.

Negli ultimi dieci anni ha lavorato nel campo dell'immunologia del cancro e della ricerca traslazionale, applicando la sua esperienza allo sviluppo di nuovi potenti vaccini terapeutici contro il cancro e contribuendo a colmare il divario tra le scoperte in laboratorio e la loro applicazione nella pratica clinica.

All'interno dello Swiss Medical Network, la sua missione attuale è quella di guidare lo sviluppo clinico di nuovi vaccini antitumorali, promuovendo al contempo proficue collaborazioni con i principali istituti di ricerca, le aziende farmaceutiche, le start-up biotecnologiche e le autorità regolatorie per garantire una rapida e sicura trasposizione clinica delle innovazioni scientifiche.

Dott.ssa Laetitia Rossier

Laetitia Rossier è attualmente responsabile dell'Unità di sperimentazione clinica presso il Centro di ricerca clinica e traslazionale di Swiss Medical Network. Con oltre 20 anni di esperienza nella ricerca clinica e traslazionale, Laetitia ha una forte competenza negli affari regolatori e nella gestione degli studi clinici dal punto di vista dello sponsor, con particolare attenzione alle terapie mediche avanzate (ATMP, terapie cellulari e medicina personalizzata), ai prodotti farmaceutici e ai dispositivi medici nel campo dell'oncologia.

Presso Swiss Medical Network è responsabile dell'implementazione e della gestione degli studi clinici e dei progetti traslazionali del centro. Inoltre, supervisiona tutti gli aspetti normativi delle sperimentazioni cliniche, la qualità della Buona Pratica Clinica (GCP) e la conformità etica.

Miriam Hernandez

Miriam Hernandez è attualmente responsabile delle operazioni cliniche presso l'Unità di ricerca clinica e traslazionale di Swiss Medical Network. Esperta di salute pubblica, Miriam ha una solida esperienza nello sviluppo di progetti sanitari e nella valutazione di progetti in ambienti complessi.

Con oltre 20 anni di esperienza, Miriam ha lavorato a livello internazionale come Coordinatore medico nazionale, guidando e sviluppando ricerche e valutazioni epidemiologiche in collaborazione con diversi Ministeri della Salute e agenzie delle Nazioni Unite. Ha inoltre una vasta esperienza nella leadership operativa, nella gestione di grandi team e nell'implementazione di progetti sanitari e clinici molto complessi.

Ha gestito la ricerca clinica presso la Clinique de Genolier e la Clinique Générale-Beaulieu per diversi anni prima di entrare a far parte dell'Unità di ricerca clinica e traslazionale nel gennaio 2025 come responsabile delle operazioni cliniche.

Dr. Tiia Snäkä

La dott.ssa Tiia Snäkä lavora attualmente come coordinatore di studi clinici presso il Centro di ricerca clinica e traslazionale dello Swiss Medical Network. Con un dottorato di ricerca in immunologia e un'esperienza combinata nella ricerca fondamentale, clinica e traslazionale, Tiia ha una forte esperienza nel campo delle malattie infettive e infiammatorie. Nei suoi ruoli precedenti, ha coordinato studi clinici e contribuito allo sviluppo di protocolli di ricerca, alla progettazione di studi, alla scrittura e alla comunicazione scientifica, nonché al tutoraggio e alla formazione di giovani ricercatori. Presso Swiss Medical Network, la sua missione è sostenere lo sviluppo e l'implementazione di studi clinici presso il Centro di ricerca, assicurando il rigore scientifico e la gestione efficiente degli studi in collaborazione con team multidisciplinari, sostenendo al contempo l'eccellenza nella ricerca traslazionale.

La ricerca presso l'Hub

Formazione

Il Genolier Innovation Hub è fortemente incentrato sulla formazione pre e post-laurea, con particolare attenzione all'innovazione e all'eccellenza accademica.

Un ecosistema favorevole alla formazione

Partner

SFITS

Con sede a Ginevra, la SFITS, Fondazione Svizzera per l'Innovazione e la Formazione in Chirurgia, è una fondazione svizzera dedicata all'innovazione e alla formazione nel campo della chirurgia.

Partner

IRCAD

Fondato in Francia nel 1994, l'IRCAD è un istituto di ricerca di fama internazionale specializzato nei tumori dell'apparato digerente e nelle tecniche di chirurgia minimamente invasiva. Con sede a Strasburgo, in Francia, l'IRCAD è un centro di…

Partner

ETHZ

Fondato nel 1855 come "Polytechnikum", il Politecnico di Zurigo è sempre stato un istituto di formazione nazionale con una reputazione internazionale, che attrae talenti da tutto il mondo.

Partner

SITEM INSEL

Fondato nel 2014, Sitem-insel - Istituto Svizzero di Medicina Traslazionale e Imprenditoriale si trova nel Campus Insel di Berna, offrendo una posizione strategica vicino al più grande ospedale universitario della Svizzera, l'Inselspital, e…

  • Accuray
  • GE HealthCare
  • Swiss Medical Network
  • BBraun
  • Biopôle
  • AMPLITUDE
  • Sitem Startup Club (SSC)
  • Swiss m4m Center
  • FONGIT