Skip to main content

Genesi

Immergetevi nella storia ispiratrice del Genolier Innovation Hub e delle persone che lo hanno creato

Il Genolier Innovation Hub (GIH) è un progetto su larga scala sostenuto da AEVIS VICTORIA SA Holding, un investitore leader nel settore sanitario, mentre Infracore SA, leader nel settore delle infrastrutture ospedaliere in Svizzera, con un portafoglio di 54 proprietà su 19 siti, è il proprietario del progetto.

La partnership strategica tra Genolier Innovation Hub e Infracore SA ha l'obiettivo di creare un ambiente innovativo e performante che spinga le frontiere dell'innovazione in ambito sanitario, garantendo al contempo standard ambientali e qualitativi di prim'ordine.

Un progetto, due architetti

Il Genolier Innovation Hub, unico nel suo genere, nasce da un'idea dell'architetto Gabriele Rossi e dell'interior designer Kristian Gavoille. È un edificio in cui la natura ha il posto che le spetta, conferendo all'ambiente un'atmosfera calda e "viva" in cui si incoraggiano il dialogo e lo scambio.

Architetto

Gabriele Rossi

Gabriele Maria Rossi è nato a Milano nel 1960. Dopo aver studiato in Italia e in Svizzera, nel 1985 ha conseguito un Master in architettura e pianificazione urbana presso la Columbia University di New York. Dopo aver lavorato per quattro anni presso Cooper Eckstut a New York, è stato nominato responsabile della pianificazione del nuovo quartiere di Battery Park City. Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti, ha avuto l'opportunità di lavorare a fianco di architetti come Richard Meyer, Bob Stern e Kenneth Frampton.
Nel 1989 è diventato assistente alla cattedra di urbanistica del professor Erwing Galantay presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne. Ha ottenuto un diploma equivalente presso l'EPFL ed è entrato a far parte della SIA (Società svizzera degli ingegneri e degli architetti). Contemporaneamente ha fondato lo studio di architettura e pianificazione urbana Archilab. Vince numerosi concorsi di architettura, che gli consentono di ottenere rapidamente incarichi pubblici: piani di quartiere per enti locali, edifici portuali e museali per il Cantone. Nel 2001 ha lavorato con Mario Botta al Museo della Fondazione Bodmer a Ginevra.
Nel 2019 è stato contattato dai team che lavoravano al futuro Genolier Innovation Hub, con l'obiettivo di creare una struttura unica perfettamente integrata nel paesaggio e dedicata all'innovazione medica. Quello che sarebbe diventato il Genolier Innovation Hub ha preso forma...

Si è voluto fare dell'auditorium l'elemento iconico di questo complesso architettonico da cui emerge in modo monumentale, proteso verso il Monte Bianco in modo che anche i partecipanti potessero godere del panorama.

Gabriele Rossi

Architecte Genolier Innovation Hub

Progettista d'interni

Kristian Gavoille

Nato nel 1956 a Brazzaville, in Congo, è diventato D.P.L.G-Designer e ha insegnato anche all'Ecole National Supérieur des Arts Décoratifs di Parigi e alla scuola Camondo. Dal 1986 al 1991 ha collaborato con Philippe Starck a numerosi progetti: Manin Restaurant, Royalton Hotel, Paramount Hotel New-York, Asahi Restaurant, Teatriz Madrid. Nel 1992 ha ricevuto il premio di designer dell'anno dalla città di Parigi, come riconoscimento del suo talento e della sua visione della modernità.

Le sue riflessioni sullo spazio e sui materiali gli hanno permesso di lavorare per molti clienti in campi molto diversi, tra cui Marithé & François Girbaud, Yamaha, 1664, Contrex, Adidas, Designheure, MOB e La Fondation Cartier. Per loro progetta oggetti, showroom e scenografie.

Michel Reybier gli ha affidato anche l'interior design di alcuni dei suoi hotel di lusso:

Kristian Gavoille ha progettato tutta l'architettura d'interni del Genolier Innovation Hub , compresa la magistrale biblioteca all'ingresso principale dell'Hub.

Date chiave del progetto

Workshop Bloc opératoire

Organisation d'un workshop de travail sur le futur bloc opératoire du Hub en présence notamment de Jacques Marescaux Président et Fondateur de l'IRCAD, Antoine Hubert, Delegate of the board Aevis Victoria, Anna Gräbner CEO GIH, Dr. Jacques Bernier, CSO du Genolier Innovation Hub. 

Inauguration du Genolier Innovation Hub

Inauguration officielle le 27 septembre 2024 en présence du Conseiller Fédéral Guy Parmelin, Jacques Marescaux, président et fondateur de l'IRCAD, Antoine Hubert, delegate of the board AEVIS VICTORIA, Michel Reybier, CEO Michel Reybier Hospitality, Anna Gräbner, CEO du Hub.

Jardin des cinq sens

Finalisation de l'aménagement du Jardin des cinq sens sur le toit-terrasse du Hub. Un lieu de rencontre et d'événements tourné vers le lac et le Mont-Blanc. 

Aménagements intérieurs

Finalisation des aménagements et de l'architecture d'intérieure imaginée par Kristian Gavoille. 

Bibliothèque

Installation de la bibliothèque monumentale située à l'entrée principale du Hub. Disposant de plus de 8000 ouvrages médicaux de référence, ainsi que d'écrans LED animés, elle incarne le lien entre la source de connaissance dans l'écrit et le futur avec la technologie.  

Auditorium

Livraison de l'auditorium immersif disposant d'un écran immersif à 270 degrés et de 300 places avec vue sur le Lac Léman et le Mont-Blanc

Passerelle

Installation de la passerelle piétonne reliant le Genolier Innovation Hub à la Clinique de Genolier. Une passerelle symbolique incarnant le lien entre le monde clinique et celui de la recherche. 

Finalisation de la structure

La structure du Hub est finalisée. Le Hub est hors d'eau, hors d'air. 

Excavation

Excavation de plus de 90 000 m³ de terre afin de construire le Hub en contrebas de la Clinique de la Genolier, afin de préserver la vue de la patientèle sur le léman et les Alpes.

Pose de la première pierre

La première pierre du projet Genolier Innovation Hub est posée le 15 novembre 2021 en présence de Philippe Leuba, Conseiller d’Etat vaudois en charge du département de l’économie, l’innovation et du sport, ainsi que d’André Darmon, Syndic de Genolier. 

Autorisation de construire

Réception des autorisations de construire. Démarrage des travaux

Workshop de co-création

Organisation d'un workshop de travail collaboratif pour co-créer le Hub avec nos partenaires. 

Premiers croquis

Premiers esquisses et croquis du projet. Démarrage de l'aventure du Genolier Innovation Hub

  • Accuray
  • GE HealthCare
  • Swiss Medical Network
  • BBraun
  • Biopôle
  • AMPLITUDE
  • Sitem Startup Club (SSC)
  • Swiss m4m Center
  • FONGIT